Industria 4.0
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
La Finanziaria 2020 ha introdotto una nuova disciplina degli incentivi fiscali alle imprese con l’obiettivo…
Patent Box Il Patent Box è uno degli strumenti agevolativi del Piano Nazionale Impresa 4.0. Il D.L.…
Consulenza bandi nazionali e regionali Il mondo della finanza agevolata è incrementato, oltre che da Leggi…
La misura favorisce finanziamenti agevolati alle imprese per investimenti in nuovi macchinari, impianti, attrezzature e…
Agevolazione introdotta a ottobre 2020, è riservata al determinate categorie di beneficiari, quali: Società di…
Il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinato dal D.Lgs 81708 ma non…
Con la ricezione del Reg. UE 679/16, che ha modificato e/integrato il D.Lgs 196/03 il…
La formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinata sia dal D.Lgs…
La tutela dell’ambiente è disciplinato dal D.Lgs 152/06; ogni impresa ha l’obbligo di valutare le…
Oltre alle normative nazionali sono presenti anche normative Internazionali a cui le imprese possono attingere…
Via libera della Commissione Europea al regime di aiuto da 403 milioni € introdotto dal Governo italiano per rimborsare le spese sostenute dalle imprese per le misure di protezione sul posto di lavoro e la riduzione del rischio di contagio da Coronavirus.
Il regime di aiuto approvato dalla Commissione Europea ai sensi del Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato è rivolto a tutte le aziende, di qualunque grandezza e settore, ad eccezione di quelle nel settore finanziario. Lo schema mira a preservare la continuità dell’attività economica durante e dopo la pandemia da Covid-19, tutelando nel contempo la salute e la sicurezza delle persone.
La misura prevede il rimborso del 100% dei costi sostenuti dai beneficiari per l’acquisto di dispositivi e attrezzature di protezione individuale, conformemente alle misure introdotte dalle autorità italiane a marzo per limitare la diffusione del Coronavirus nei luoghi di lavoro.
L’importo minimo del contributo è pari a 500 €, mentre l’importo massimo è fissato a 15.000 € per le imprese con un massimo di 9 dipendenti, 50.000 € per le imprese che hanno dai 10 ai 50 dipendenti, 100.000 € per le imprese con oltre 50 dipendenti.
Secondo la Commissione si tratta di una misura “necessaria, opportuna e proporzionata” per porre rimedio a un grave turbamento dell’economia di uno Stato membro.