Industria 4.0
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
La Finanziaria 2020 ha introdotto una nuova disciplina degli incentivi fiscali alle imprese con l’obiettivo…
Patent Box Il Patent Box è uno degli strumenti agevolativi del Piano Nazionale Impresa 4.0. Il D.L.…
Consulenza bandi nazionali e regionali Il mondo della finanza agevolata è incrementato, oltre che da Leggi…
La misura favorisce finanziamenti agevolati alle imprese per investimenti in nuovi macchinari, impianti, attrezzature e…
Agevolazione introdotta a ottobre 2020, è riservata al determinate categorie di beneficiari, quali: Società di…
Il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinato dal D.Lgs 81708 ma non…
Con la ricezione del Reg. UE 679/16, che ha modificato e/integrato il D.Lgs 196/03 il…
La formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinata sia dal D.Lgs…
La tutela dell’ambiente è disciplinato dal D.Lgs 152/06; ogni impresa ha l’obbligo di valutare le…
Oltre alle normative nazionali sono presenti anche normative Internazionali a cui le imprese possono attingere…
APERTURA SPORTELLO STRAORDINARIO PER TRANSIZIONE DIGITALE ED ECOLOGICA
Il prossimo 3 maggio (apertura della procedura telematica dal 27 aprile), le aziende fino a 1.500 dipendenti (Mid-cap) con “vocazione internazionale” possono candidare progetti di investimento fino a 1 milione di euro e finalizzati agli obiettivi di:
a) Transizione Digitale (es: integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali, attrezzature informatiche, programmi e contenuti digitali, disaster recovery e business continuity, formazione 4.0, digital manager, ecc.);
b) Sostenibilità Ambientale (es: efficientamento energetico, idrico, ecc.);
c) Internazionalizzazione (es: nuove strutture commerciali all’estero, TEM, registrazione marchi, partecipazione ad eventi internazionali, in Italia e all’estero, ecc).
In particolare, i costi riconducibili alla voce a) devono rappresentare almeno il 50% del budget totale.
La “vocazione internazionale” del beneficiario è attestata dalla quota export del fatturato, che deve rispettare almeno una delle seguenti condizioni:
Ricordiamo che l’intervento agevolativo di Simest copre il 100% dei costi, sostenuti a partire dalla delibera di concessione ed entro i successivi 24 mesi, in questi termini:
Le precedenti percentuali possono essere rimodulate, con la quota di contributo a fondo perduto che sale al 40% dei costi ammissibili, per investimenti realizzati in sedi operative localizzate nelle Regioni del Sud.
La chiusura dello sportello è fissata al 10 maggio, salvo esaurimento dei fondi disponibili.
Per ulteriori informazioni sull’apertura dello sportello straordinario di SIMEST transizione digitale ed ecologica contatta i nostri esperti allo 0522/438524.