Industria 4.0
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
La Finanziaria 2020 ha introdotto una nuova disciplina degli incentivi fiscali alle imprese con l’obiettivo…
Patent Box Il Patent Box è uno degli strumenti agevolativi del Piano Nazionale Impresa 4.0. Il D.L.…
Consulenza bandi nazionali e regionali Il mondo della finanza agevolata è incrementato, oltre che da Leggi…
La misura favorisce finanziamenti agevolati alle imprese per investimenti in nuovi macchinari, impianti, attrezzature e…
Agevolazione introdotta a ottobre 2020, è riservata al determinate categorie di beneficiari, quali: Società di…
Il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinato dal D.Lgs 81708 ma non…
Con la ricezione del Reg. UE 679/16, che ha modificato e/integrato il D.Lgs 196/03 il…
La formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinata sia dal D.Lgs…
La tutela dell’ambiente è disciplinato dal D.Lgs 152/06; ogni impresa ha l’obbligo di valutare le…
Oltre alle normative nazionali sono presenti anche normative Internazionali a cui le imprese possono attingere…
SIMEST – Agevolazioni per gli esportatori italiani penalizzati nel fatturato o negli approvvigionamenti
Con la pubblicazione delle circolari dedicate, SIMEST ha attivato due linee di agevolazione, finalizzate a supportare le aziende esportatrici italiane (PMI e MidCAP) che nel 2022 hanno subito conseguenze negative in seguito alla crisi russo-ucraina, in termini di
L’agevolazione è erogata nella forma principale di finanziamento a tasso zero, fino a € 2.500.000 e comunque entro il 25% dei ricavi medi attestati dagli ultimi due bilanci depositati, da restituire in 6 anni con 2 anni di pre-ammortamento.
In attesa di autorizzazione da parte della Commissione Europea, è inoltre previsto un contributo a fondo perduto, pari al 40% dell’intervento agevolativo, nell’ambito del Temporary Crisis and Transition Framework.
Le imprese beneficiarie dovranno utilizzare l’agevolazione per investimenti, anche produttivi, finalizzati a mantenere e salvaguardare la propria competitività sui mercati internazionali; nel caso in cui nel 2022 abbiano registrato significativi aumenti nei costi energetici rispetto al 2021, una parte delle risorse ricevute potrà essere destinata alla patrimonializzazione.
Entrambi gli sportelli telematici per la presentazione delle domande aprono il prossimo 3 maggio.
Per maggiori informazioni contatta i nostri esperti allo 0522/438524.