Industria 4.0
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
La Finanziaria 2020 ha introdotto una nuova disciplina degli incentivi fiscali alle imprese con l’obiettivo…
Patent Box Il Patent Box è uno degli strumenti agevolativi del Piano Nazionale Impresa 4.0. Il D.L.…
Consulenza bandi nazionali e regionali Il mondo della finanza agevolata è incrementato, oltre che da Leggi…
La misura favorisce finanziamenti agevolati alle imprese per investimenti in nuovi macchinari, impianti, attrezzature e…
Agevolazione introdotta a ottobre 2020, è riservata al determinate categorie di beneficiari, quali: Società di…
Il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinato dal D.Lgs 81708 ma non…
Con la ricezione del Reg. UE 679/16, che ha modificato e/integrato il D.Lgs 196/03 il…
La formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinata sia dal D.Lgs…
La tutela dell’ambiente è disciplinato dal D.Lgs 152/06; ogni impresa ha l’obbligo di valutare le…
Oltre alle normative nazionali sono presenti anche normative Internazionali a cui le imprese possono attingere…
Nell’ambito del PROGRAMMA REGIONALE LOMBARDIA FSE+ 2021-2027 è operativo l’Avviso che promuove la diffusione delle certificazioni di parità di genere nel tessuto produttivo regionale.
Sono quindi state attivate due linee di finanziamento:
Gli incentivi, gestiti tramite Unioncamere Lombardia, sono riservati a PICCOLE E MEDIE IMPRESE con almeno 1 dipendente.
Il contributo a fondo perduto, assegnato come VOUCHER in “de minimis” nella misura dell’80% dei costi sostenuti dopo la delibera di concessione, ha un importo massimo compreso tra € 2.000 e € 9.000, in base alla dimensione dell’impresa richiedente e alla tipologia di servizio (consulenza ovvero certificazione).
A titolo esemplificativo, questi sono i servizi di consulenza ammissibili all’agevolazione:
Le certificazioni, invece, devono fare riferimento alla norma UNI/PdR 125:2022 ed essere rilasciate da Organismi Accreditati.
I beneficiari del VOUCHER avranno 210 giorni di tempo per completare la rendicontazione, a partire dalla data della delibera di concessione.
In base a quanto previsto dall’Avviso, lo sportello per la presentazione delle domande, aperto il 1° febbraio 2023, chiuderà all’esaurimento dei fondi disponibili e comunque non oltre il 31 dicembre 2023.
Per maggiori informazioni sulle agevolazioni riguardanti il voucher per la certificazione della parità di genere contatta i nostri esperti allo 0522/438524.