Industria 4.0
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
La Finanziaria 2020 ha introdotto una nuova disciplina degli incentivi fiscali alle imprese con l’obiettivo…
Patent Box Il Patent Box è uno degli strumenti agevolativi del Piano Nazionale Impresa 4.0. Il D.L.…
Consulenza bandi nazionali e regionali Il mondo della finanza agevolata è incrementato, oltre che da Leggi…
La misura favorisce finanziamenti agevolati alle imprese per investimenti in nuovi macchinari, impianti, attrezzature e…
Agevolazione introdotta a ottobre 2020, è riservata al determinate categorie di beneficiari, quali: Società di…
Il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinato dal D.Lgs 81708 ma non…
Con la ricezione del Reg. UE 679/16, che ha modificato e/integrato il D.Lgs 196/03 il…
La formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinata sia dal D.Lgs…
La tutela dell’ambiente è disciplinato dal D.Lgs 152/06; ogni impresa ha l’obbligo di valutare le…
Oltre alle normative nazionali sono presenti anche normative Internazionali a cui le imprese possono attingere…
OGGETTO
Il bando finanzia programmi di investimento strategici ad elevato impatto occupazionale, che comprendano, prioritariamente, attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzate a sviluppare e diffondere significativi avanzamenti tecnologici per il sistema produttivo e alla realizzazione di nuovi risultati di rilevanza tecnologica e industriale, di interesse per le filiere produttive regionali.
I programmi di investimento devono essere coerenti con le priorità della Smart Specialization Strategy (S3) e devono sostanziarsi in uno o più dei seguenti interventi:
Ciascuna impresa può presentare una sola domanda.
SOGGETTI AMMISSIBILI
Possono presentare la domanda le imprese che esercitano attività diretta alla produzione di beni e di servizi (come indicato all’art. 2195 del c.c.):
DURATA
Gli interventi oggetto del programma di investimento devono essere avviati dopo la presentazione della domanda.
Il programma di investimento deve completarsi entro il 31 dicembre 2022. Tale termine può essere prorogato, previa valutazione di merito delle motivazioni da parte della Regione.
INCREMENTO OCCUPAZIONALE
Il contributo complessivo regionale riferito al programma di investimento non potrà superare i seguenti importi massimi:
L’incremento occupazionale deve avvenire nell’unità locale oggetto dell’investimento, e deve essere incrementale rispetto al totale degli occupati dell’impresa in Emilia-Romagna.
L’incremento occupazionale, da calcolarsi rispetto agli occupati al 30/09/2020, deve avvenire entro i 12 mesi successivi alla data di completamento del programma di investimento, quindi entro il 2023, salvo proroghe.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO E SPESE AMMISSIBILI
Scarica la tabella di dettaglio delle % di contributo a fondo perduto riconosciute e delle spese ammissibili per tipologia di intervento.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande devono essere presentate tramite l’applicativo Sfinge2020:
ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE
La procedura di approvazione delle domande è di tipo valutativo a graduatoria e si conclude entro 90 giorni decorrenti dalla data di chiusura del bando.
I programmi di investimento ammissibili e finanziabili porteranno alla sottoscrizione di un Accordo Regionale di Insediamento e Sviluppo tra l’impresa beneficiaria e la Regione Emilia-Romagna.
Per maggiori informazioni sugli accordi di sviluppo contatta i nostri esperti al n. 0522/438524.