Industria 4.0
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
La Finanziaria 2020 ha introdotto una nuova disciplina degli incentivi fiscali alle imprese con l’obiettivo…
Patent Box Il Patent Box è uno degli strumenti agevolativi del Piano Nazionale Impresa 4.0. Il D.L.…
Consulenza bandi nazionali e regionali Il mondo della finanza agevolata è incrementato, oltre che da Leggi…
La misura favorisce finanziamenti agevolati alle imprese per investimenti in nuovi macchinari, impianti, attrezzature e…
Agevolazione introdotta a ottobre 2020, è riservata al determinate categorie di beneficiari, quali: Società di…
Il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinato dal D.Lgs 81708 ma non…
Con la ricezione del Reg. UE 679/16, che ha modificato e/integrato il D.Lgs 196/03 il…
La formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinata sia dal D.Lgs…
La tutela dell’ambiente è disciplinato dal D.Lgs 152/06; ogni impresa ha l’obbligo di valutare le…
Oltre alle normative nazionali sono presenti anche normative Internazionali a cui le imprese possono attingere…
Il Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, denominato regolamento “REACH” (dall’acronimo “Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals”) riguarda la registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche, prevede la registrazione di tutte le sostanze prodotte o importate nell’Unione Europea.
A partire dal 5 Gennaio 2021 è stata resa obbligatoria la compilazione del database tossicologico SCIP (sistema centralizzato delle informazioni tossicologiche) a tutte le imprese che producono, assemblano, forniscono e importano articoli destinati al mercato europeo. L’Obiettivo del Database SCIP è di arrivare a ridurre il contenuto di sostanze chimiche pericolose nei prodotti e nei materiali favorendone il riciclo.
Si stanno quindi verificando importanti cambiamenti che riguardano le procedure di comunicazione delle sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) e l’attività di notifica (art. 7.2 REACH).
Per maggiori informazioni contattaci allo 0522/438524 o manda una mail a morini@corporatestudio.it.