Industria 4.0
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
La Finanziaria 2020 ha introdotto una nuova disciplina degli incentivi fiscali alle imprese con l’obiettivo…
Patent Box Il Patent Box è uno degli strumenti agevolativi del Piano Nazionale Impresa 4.0. Il D.L.…
Consulenza bandi nazionali e regionali Il mondo della finanza agevolata è incrementato, oltre che da Leggi…
La misura favorisce finanziamenti agevolati alle imprese per investimenti in nuovi macchinari, impianti, attrezzature e…
Agevolazione introdotta a ottobre 2020, è riservata al determinate categorie di beneficiari, quali: Società di…
Il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinato dal D.Lgs 81708 ma non…
Con la ricezione del Reg. UE 679/16, che ha modificato e/integrato il D.Lgs 196/03 il…
La formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinata sia dal D.Lgs…
La tutela dell’ambiente è disciplinato dal D.Lgs 152/06; ogni impresa ha l’obbligo di valutare le…
Oltre alle normative nazionali sono presenti anche normative Internazionali a cui le imprese possono attingere…
PSR Emilia Romagna: imminente uscita di un Bando per le imprese agroindustriali.
La Misura 4.2.01 del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) prevede incentivi per i programmi di investimento realizzati da imprese agroindustriali “in approccio individuale”.
Nello specifico, sono agevolati investimenti materiali di tipo immobiliare e mobiliare, inclusi, per esempio, le opere connesse ad ottenere una maggiore efficienza energetica ovvero la realizzazione, la ristrutturazione, l’ammodernamento di impianti di condizionamento, trasformazione, commercializzazione dei prodotti della filiera agroindustriale.
La Regione Emilia Romagna ha stanziato 59 milioni di euro, distribuiti nella forma di contributi in conto capitale con intensità di aiuto pari al 35% della spesa ammissibile. Gli investimenti dovranno avere una dimensione finanziaria compresa tra € 100.000 e € 2.800.000.
I beneficiari sono le imprese che svolgono attività di commercializzazione e/o trasformazione di prodotti Agricoli (Allegato I del TFUE), in entrata e in uscita. Per quanto riguarda i prodotti in uscita, questi possono anche non rientrare nell’Allegato I, ma in questo caso il limite massimo della spesa ammissibile non può superare € 300.000.
Si richiama l’attenzione sul fatto che almeno il 51% delle materie prime impiegate nelle attività di commercializzazione e/o trasformazione deve essere acquistato/conferito da terzi soggetti, preferibilmente tramite accordi pluriennali.
Per maggiori informazioni sul PSR i nostri esperti rimangono a vostra disposizione allo 0522/438524.