Industria 4.0
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
La Finanziaria 2020 ha introdotto una nuova disciplina degli incentivi fiscali alle imprese con l’obiettivo…
Patent Box Il Patent Box è uno degli strumenti agevolativi del Piano Nazionale Impresa 4.0. Il D.L.…
Consulenza bandi nazionali e regionali Il mondo della finanza agevolata è incrementato, oltre che da Leggi…
La misura favorisce finanziamenti agevolati alle imprese per investimenti in nuovi macchinari, impianti, attrezzature e…
Agevolazione introdotta a ottobre 2020, è riservata al determinate categorie di beneficiari, quali: Società di…
Il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinato dal D.Lgs 81708 ma non…
Con la ricezione del Reg. UE 679/16, che ha modificato e/integrato il D.Lgs 196/03 il…
La formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinata sia dal D.Lgs…
La tutela dell’ambiente è disciplinato dal D.Lgs 152/06; ogni impresa ha l’obbligo di valutare le…
Oltre alle normative nazionali sono presenti anche normative Internazionali a cui le imprese possono attingere…
BENEFICIARI
Imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, che presentano progetti singolarmente o in forma congiunta mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme contrattuali di collaborazione.
Per i soli progetti congiunti, sono ammessi anche gli organismi di ricerca, pubblici e privati, in qualità di co-proponenti.
INTERVENTI AMMISSIBILI
L’intervento sostiene attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali (Key Enabling Technologies, KETs) di cui all’Allegato_1 del DM 11/06/2020.
I progetti devono essere finalizzati alla riconversione produttiva delle attività economiche nell’ambito dell’economia circolare, in una o più delle seguenti linee di intervento:
Sono ammissibili progetti con elevato contenuto di innovazione tecnologica e sostenibilità, realizzati negli ambiti del ciclo produttivo rilevanti per l’economia circolare individuati dall’Allegato_2 del DM 11/06/2020.
I progetti devono prevedere spese non inferiori a 500.000 € e non superiori a 2.000.000 €.
SPESE AMMISSIBILI
AGEVOLAZIONI
Il contributo alla spesa è concesso per una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili articolata come segue:
Il finanziamento agevolato è concesso alle imprese e ai centri di ricerca entro il 50% dei costi ammissibili, in presenza di un finanziamento bancario concesso a tasso di mercato a copertura di almeno il 20% delle spese ammissibili.
TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Il bando sarà gestito da Invitalia.
La domanda di agevolazioni e gli allegati devono essere redatti e presentati in via esclusivamente telematica.
La procedura di compilazione guidata è resa disponibile nel sito internet di cui al comma 2 a partire dalle ore 12.00 del 30 novembre2020. Le imprese dovranno allegare alla domanda, tra l’altro, l’attestazione di disponibilità alla concessione del finanziamento bancario di cui al punto precedente.
Le domande di agevolazione accedono alla fase istruttoria sulla base dell’ordine cronologico giornaliero di presentazione. Le domande presentate nello stesso giorno sono, pertanto, considerate come pervenute nello stesso istante, indipendentemente dall’ orario di presentazione.
Le domande dovranno essere inviate dalle ore 10.00 alle ore 19.00 di tutti i giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, a partire dal 10 dicembre 2020, così come prorogato con Decreto direttoriale 6 novembre 2020 (INDISPENSABILE PRESENTARE LE DOMANDE IL PRIMO GIORNO).
Per maggiori informazioni contatta i nostri esperti al n. 0522/438524.