Industria 4.0
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
La Finanziaria 2020 ha introdotto una nuova disciplina degli incentivi fiscali alle imprese con l’obiettivo…
Patent Box Il Patent Box è uno degli strumenti agevolativi del Piano Nazionale Impresa 4.0. Il D.L.…
Consulenza bandi nazionali e regionali Il mondo della finanza agevolata è incrementato, oltre che da Leggi…
La misura favorisce finanziamenti agevolati alle imprese per investimenti in nuovi macchinari, impianti, attrezzature e…
Agevolazione introdotta a ottobre 2020, è riservata al determinate categorie di beneficiari, quali: Società di…
Il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinato dal D.Lgs 81708 ma non…
Con la ricezione del Reg. UE 679/16, che ha modificato e/integrato il D.Lgs 196/03 il…
La formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinata sia dal D.Lgs…
La tutela dell’ambiente è disciplinato dal D.Lgs 152/06; ogni impresa ha l’obbligo di valutare le…
Oltre alle normative nazionali sono presenti anche normative Internazionali a cui le imprese possono attingere…
PNRR – FONDO ROTATIVO IMPRESE PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE E GLI INVESTIMENTI DI SVILUPPO NEL TURISMO (FRI-Tur)
Promosso dal Ministero del Turismo e gestito da Invitalia, il bando di attuazione della Misura M1C3 – Investimento 4.2.5 del PNRR si inserisce nel sistema di fondi integrati per la competitività delle imprese turistiche.
La dotazione finanziaria di 780 milioni di euro, ai quali si affiancano ulteriori 600 milioni di finanziamenti bancari, promuove gli investimenti per migliorare i servizi di ospitalità e potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale (con particolare riferimento alla riqualificazione energetica) da parte di:
ovvero dei proprietari di immobili in cui si svolgono tali attività.
Nel dettaglio, i progetti agevolati riguardano le seguenti tipologie di intervento, anche su più sedi localizzate nel territorio nazionale:
L’investimento deve avere una dimensione complessiva compresa tra € 500.000 e 10 milioni di euro e deve essere completato entro il 31 dicembre 2025.
L’agevolazione, che può arrivare al 100% degli investimenti, è assegnata ai beneficiari nella forma di
Le domande possono essere presentate tramite la piattaforma Invitalia a partire dal 1° marzo ed entro il 31 marzo p.v..
Per maggiori informazioni sulle agevolazioni riguardanti il Fondo contatta i nostri esperti allo 0522/438524.