Industria 4.0
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
La Finanziaria 2020 ha introdotto una nuova disciplina degli incentivi fiscali alle imprese con l’obiettivo…
Patent Box Il Patent Box è uno degli strumenti agevolativi del Piano Nazionale Impresa 4.0. Il D.L.…
Consulenza bandi nazionali e regionali Il mondo della finanza agevolata è incrementato, oltre che da Leggi…
La misura favorisce finanziamenti agevolati alle imprese per investimenti in nuovi macchinari, impianti, attrezzature e…
Agevolazione introdotta a ottobre 2020, è riservata al determinate categorie di beneficiari, quali: Società di…
Il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinato dal D.Lgs 81708 ma non…
Con la ricezione del Reg. UE 679/16, che ha modificato e/integrato il D.Lgs 196/03 il…
La formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinata sia dal D.Lgs…
La tutela dell’ambiente è disciplinato dal D.Lgs 152/06; ogni impresa ha l’obbligo di valutare le…
Oltre alle normative nazionali sono presenti anche normative Internazionali a cui le imprese possono attingere…
PARCO AGRISOLARE: 1,5 miliardi di incentivi dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentali e Forestali.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto con l’indicazione dei soggetti e delle spese ammissibili alle agevolazioni del Piano “Parco Agrisolare” che organizza i fondi previsti dal PNRR per promuovere la produzione di energia rinnovabile attraverso investimenti in impianti fotovoltaici con potenza di picco compresa tra 6 kWp e 500 kWp, da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, inclusi gli impianti per l’immagazzinaggio collettivo.
Alla realizzazione dell’impianto fotovoltaico potranno essere collegati altri interventi di ristrutturazione, quali ad esempio la rimozione e lo smaltimento dell’amianto, la coibentazione dei tetti e la realizzazione di sistemi di aerazione.
I dettagli operativi, incluse le date di apertura delle procedure di presentazione delle domande, saranno contenuti nei provvedimenti attuativi di prossima emanazione.
Ricordiamo che il Piano prevede contributi a fondo perduto fino al 50% del budget di investimento, che può arrivare fino a 750.000 euro per ciascun progetto.
Per ulteriori informazioni sul Piano Parco Agrisolare contatta i nostri esperti allo 0522/438524.