Industria 4.0
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
La Finanziaria 2020 ha introdotto una nuova disciplina degli incentivi fiscali alle imprese con l’obiettivo…
Patent Box Il Patent Box è uno degli strumenti agevolativi del Piano Nazionale Impresa 4.0. Il D.L.…
Consulenza bandi nazionali e regionali Il mondo della finanza agevolata è incrementato, oltre che da Leggi…
La misura favorisce finanziamenti agevolati alle imprese per investimenti in nuovi macchinari, impianti, attrezzature e…
Agevolazione introdotta a ottobre 2020, è riservata al determinate categorie di beneficiari, quali: Società di…
Il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinato dal D.Lgs 81708 ma non…
Con la ricezione del Reg. UE 679/16, che ha modificato e/integrato il D.Lgs 196/03 il…
La formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinata sia dal D.Lgs…
La tutela dell’ambiente è disciplinato dal D.Lgs 152/06; ogni impresa ha l’obbligo di valutare le…
Oltre alle normative nazionali sono presenti anche normative Internazionali a cui le imprese possono attingere…
Sulla Gazzetta ufficiale del 24 agosto è stato pubblicato il decreto attuativo che rende operativi i due crediti d’imposta previsti dal dl Rilancio a sostegno della patrimonializzazione delle piccole e medie imprese.
SOGGETTI BENEFICIARI
Società che nel periodo d’imposta 2019 erano in possesso dei seguenti requisiti:
– sede legale in Italia;
– fatturato tra i 5 e i 50 milioni di euro;
– aver subito nei mesi di marzo e aprile 2020, a causa del Covid, una riduzione di almeno il 33% dell’ammontare dei ricavi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente;
– aver deliberato ed eseguito dopo l’entrata in vigore del D.L. Rilancio (19 maggio 2020) ed entro il 31 dicembre 2020 un aumento di capitale a pagamento e integralmente versato.
1. CREDITO D’IMPOSTA AL 20% PER LE AZIENDE CHE PARTECIPANO ALL’AUMENTO DI CAPITALE
Il primo credito d’imposta opera a favore di quei soggetti che, tra il 20 maggio 2020 e il 31 dicembre 2020, effettuano conferimenti in denaro in una o più società. Per loro, infatti, è previsto un credito d’imposta del 20% della somma investita.
– Il conferimento massimo su cui calcolare il credito d’imposta non può superare i 2 milioni di euro;
– La partecipazione deve essere posseduta fino al 31 dicembre 2023.
Il credito d’imposta è utilizzabile nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta di effettuazione dell’investimento (e in quelle successive fino a quando non se ne conclude l’utilizzo), nonché a partire dal 10° giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione relativa al periodo di effettuazione dell’investimento, anche in compensazione tramite F24.
2. CREDITO D’IMPOSTA AL 50% SULLE PERDITE
Il secondo è un credito d’imposta pari al 50% delle perdite eccedenti il 10% del patrimonio netto, al lordo delle perdite stesse, fino a concorrenza del 30% dell’aumento di capitale stesso.
Il credito d’imposta è utilizzabile in compensazione a partire dal 10° giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione relativa al periodo di effettuazione dell’investimento, attraverso l’F24.
Per maggiori informazioni contatta i nostri esperti al n. 0522/438524.