Industria 4.0
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
La Finanziaria 2020 ha introdotto una nuova disciplina degli incentivi fiscali alle imprese con l’obiettivo…
Patent Box Il Patent Box è uno degli strumenti agevolativi del Piano Nazionale Impresa 4.0. Il D.L.…
Consulenza bandi nazionali e regionali Il mondo della finanza agevolata è incrementato, oltre che da Leggi…
La misura favorisce finanziamenti agevolati alle imprese per investimenti in nuovi macchinari, impianti, attrezzature e…
Agevolazione introdotta a ottobre 2020, è riservata al determinate categorie di beneficiari, quali: Società di…
Il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinato dal D.Lgs 81708 ma non…
Con la ricezione del Reg. UE 679/16, che ha modificato e/integrato il D.Lgs 196/03 il…
La formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinata sia dal D.Lgs…
La tutela dell’ambiente è disciplinato dal D.Lgs 152/06; ogni impresa ha l’obbligo di valutare le…
Oltre alle normative nazionali sono presenti anche normative Internazionali a cui le imprese possono attingere…
SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI INNOVATIVI E SOSTENIBILI DELLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato la prima data per la presentazione delle domande a valere sul nuovo strumento finalizzato a incentivare programmi di investimento per la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa in ottica di Economia Circolare ovvero di Miglioramento della Sostenibilità Energetica aziendale.
Saranno agevolati i progetti presentati da PMI operative su tutto il territorio nazionale nei settori “manifatturiero”/” servizi alle imprese” ed incentrati sulle seguenti tecnologie abilitanti del Piano Transizione 4.0:
Nel dettaglio, le spese ammissibili, riconducibili alle seguenti immobilizzazioni:
Potranno ottenere un contributo in conto impianti nell’ambito del Temporary Framework (sezione 313) in una misura massima compresa tra il 25% ed il 60%, a seconda della dimensione d’impresa e della localizzazione dell’investimento.
Il massimo investimento ammissibile è fissato in € 3.000.000 e in ogni caso il programma di spesa non potrà superare l’80% della voce A1 dell’ultimo bilancio approvato e depositato.
A questa nuova misura sono state assegnate risorse di poco inferiori a 678 milioni di euro, distribuite con una procedura valutativa a sportello che apre il 18 maggio 2022.
Per ulteriori informazioni sul bando investimenti innovativi e sostenibili per le MPMI contatta i nostri esperti allo 0522/438524.