Industria 4.0
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
La Finanziaria 2020 ha introdotto una nuova disciplina degli incentivi fiscali alle imprese con l’obiettivo…
Patent Box Il Patent Box è uno degli strumenti agevolativi del Piano Nazionale Impresa 4.0. Il D.L.…
Consulenza bandi nazionali e regionali Il mondo della finanza agevolata è incrementato, oltre che da Leggi…
La misura favorisce finanziamenti agevolati alle imprese per investimenti in nuovi macchinari, impianti, attrezzature e…
Agevolazione introdotta a ottobre 2020, è riservata al determinate categorie di beneficiari, quali: Società di…
Il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinato dal D.Lgs 81708 ma non…
Con la ricezione del Reg. UE 679/16, che ha modificato e/integrato il D.Lgs 196/03 il…
La formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinata sia dal D.Lgs…
La tutela dell’ambiente è disciplinato dal D.Lgs 152/06; ogni impresa ha l’obbligo di valutare le…
Oltre alle normative nazionali sono presenti anche normative Internazionali a cui le imprese possono attingere…
MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO – stanziati 120 milioni di euro per le PMI danneggiate economicamente dalla crisi ucraina
Il Decreto-legge 17 maggio 2022 n. 50 (cosiddetto Primo Decreto Aiuti) aveva introdotto una misura di supporto alle aziende di piccola-media dimensione che maggiormente hanno subito gli effetti del conflitto in Ucraina, in conseguenza del calo di fatturato e/o dell’aumento dei costi delle materie prime.
Il Ministro Giorgetti ha firmato il decreto che attua la misura, rendendo operativo lo stanziamento di 120 milioni di euro che saranno assegnati come contributo a fondo perduto alle PMI che soddisfano tutti e tre i requisiti richiesti, in termini di:
Le risorse saranno assegnate alle PMI in percentuale sulla differenza tra l’ammontare medio dei ricavi relativi al periodo di riferimento 2022 rispetto al corrispondente periodo 2019, sulla base dei seguenti valori:
(*) il periodo di riferimento è l’ultimo trimestre precedente la data di entrata in vigore del decreto-legge 50/22.
Per la verifica delle condizioni di accesso e per il calcolo del contributo spettante le PMI costituite dopo il 1° gennaio 2020 devono prendere a base di riferimento il 2021 invece del 2019.
La presentazione delle istanze potrà essere perfezionata tramite un portale dedicato, a partire dal decimo giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del testo del decreto, che è ora all’esame della Corte dei Conti.
Per maggiori informazioni sulle agevolazioni riguardanti la filiera conciaria contatta i nostri esperti allo 0522/438524.