Industria 4.0
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
La Finanziaria 2020 ha introdotto una nuova disciplina degli incentivi fiscali alle imprese con l’obiettivo…
Patent Box Il Patent Box è uno degli strumenti agevolativi del Piano Nazionale Impresa 4.0. Il D.L.…
Consulenza bandi nazionali e regionali Il mondo della finanza agevolata è incrementato, oltre che da Leggi…
La misura favorisce finanziamenti agevolati alle imprese per investimenti in nuovi macchinari, impianti, attrezzature e…
Agevolazione introdotta a ottobre 2020, è riservata al determinate categorie di beneficiari, quali: Società di…
Il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinato dal D.Lgs 81708 ma non…
Con la ricezione del Reg. UE 679/16, che ha modificato e/integrato il D.Lgs 196/03 il…
La formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinata sia dal D.Lgs…
La tutela dell’ambiente è disciplinato dal D.Lgs 152/06; ogni impresa ha l’obbligo di valutare le…
Oltre alle normative nazionali sono presenti anche normative Internazionali a cui le imprese possono attingere…
Il Decreto Legislativo 127/2021, pubblicato il 21 Settembre in Gazzetta Ufficiale, prevede l’obbligo di controllo, a carico del datore di lavoro, su tutti i lavoratori che accedono presso i locali aziendali sul possesso del green pass. E’ però necessario che questa attività di controllo venga coordinata con quanto prescritto dal regolamento europeo 679/16 sulla tutela dei dati personali e quanto indicato dal Diritto del Lavoro.
Il decreto legislativo 127/2021 prevede infatti l’obbligo per i Datori di Lavoro di dotarsi di un apposito Programma di Monitoraggio e di Controllo del green pass, o certificato verde, entro il 15/10 attraverso il quale verranno stabilite quelle che sono le modalità operative di controllo, stabilite ad hoc per ogni azienda.
Dal 15 Ottobre fino alla fine dell’attuale stato di Emergenza (prorogato, per il momento, fino al 31/12/2021) sarà necessario attivare i controlli con procedure e azioni indicate nel proprio piano di monitoraggio. Anche in questo caso la figura del lavoratore viene responsabilizzata nell’ottemperanza della normativa, sono previste sanzioni in capo allo stesso. Il decreto prevede infatti la possibilità di controlli da parte di Enti di controllo esterno, Prefetto o suoi delegati, e controlli effettuati dallo stesso Datore di Lavoro.
In caso di mancato controllo o la mancata definizione del Programma di Monitoraggio e Controllo, il Datore di Lavoro è anch’esso sottoposto a sanzione amministrative da 400 a 1.000 euro in entrambe le casistiche.
Si ricorda che il Garante della Privacy ha stabilito che il datore di lavoro non dovrà trattare i dati personali dei propri dipendenti riguardanti alla natura del Green pass o certificato verde, non è quindi consentito conoscere le modalità attraverso le quali il lavoratore ha ottenuto la certificazione.
Per maggiori dettagli su come elaborare il Piano di Monitoraggio o come coordinare le attività di controllo contatta i nostri esperti allo 0522/438524.