Industria 4.0
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
La Finanziaria 2020 ha introdotto una nuova disciplina degli incentivi fiscali alle imprese con l’obiettivo…
Patent Box Il Patent Box è uno degli strumenti agevolativi del Piano Nazionale Impresa 4.0. Il D.L.…
Consulenza bandi nazionali e regionali Il mondo della finanza agevolata è incrementato, oltre che da Leggi…
La misura favorisce finanziamenti agevolati alle imprese per investimenti in nuovi macchinari, impianti, attrezzature e…
Agevolazione introdotta a ottobre 2020, è riservata al determinate categorie di beneficiari, quali: Società di…
Il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinato dal D.Lgs 81708 ma non…
Con la ricezione del Reg. UE 679/16, che ha modificato e/integrato il D.Lgs 196/03 il…
La formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinata sia dal D.Lgs…
La tutela dell’ambiente è disciplinato dal D.Lgs 152/06; ogni impresa ha l’obbligo di valutare le…
Oltre alle normative nazionali sono presenti anche normative Internazionali a cui le imprese possono attingere…
BANDO PER PROGETTI DI RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA E DIGITALE
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 2 febbraio il Decreto Interministeriale per la concessione di agevolazioni a imprese di qualsiasi dimensione, che esercitino sul territorio nazionale attività industriali, agroindustriali, artigiane ovvero di servizi all’industria.
I progetti possono essere presentati in forma singola o congiunta ed eventualmente coinvolgere anche Centri di Ricerca, e devono contribuire al raggiungimento di almeno uno dei seguenti obiettivi:
Le attività agevolabili sono quelle che rientrano negli ambiti della ricerca industriale e dello sviluppo sperimentale. Limitatamente alle Piccole e Medie Imprese sono ammissibili, a determinate condizioni, anche gli investimenti per l’industrializzazione prevista a valle delle fasi precedenti.
Le risorse disponibili ammontano a 750 milioni di euro e verranno distribuite come Finanziamento agevolato (max 70%) e Contributo a fondo perduto (max 15%).
A breve saranno annunciati i termini per la presentazione delle domande su entrambe le procedure previste:
Per maggiori informazioni i nostri esperti rimangono a vostra disposizione allo 0522/438524.