Industria 4.0
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
La Finanziaria 2020 ha introdotto una nuova disciplina degli incentivi fiscali alle imprese con l’obiettivo…
Patent Box Il Patent Box è uno degli strumenti agevolativi del Piano Nazionale Impresa 4.0. Il D.L.…
Consulenza bandi nazionali e regionali Il mondo della finanza agevolata è incrementato, oltre che da Leggi…
La misura favorisce finanziamenti agevolati alle imprese per investimenti in nuovi macchinari, impianti, attrezzature e…
Agevolazione introdotta a ottobre 2020, è riservata al determinate categorie di beneficiari, quali: Società di…
Il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinato dal D.Lgs 81708 ma non…
Con la ricezione del Reg. UE 679/16, che ha modificato e/integrato il D.Lgs 196/03 il…
La formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinata sia dal D.Lgs…
La tutela dell’ambiente è disciplinato dal D.Lgs 152/06; ogni impresa ha l’obbligo di valutare le…
Oltre alle normative nazionali sono presenti anche normative Internazionali a cui le imprese possono attingere…
NEWS DEL 30/08/2023
Pubblicato il decreto che definisce la data di apertura sportello Invitalia alle ore 12.00 del 10/10/2023 fino al 12/12/2023 e raddoppiato lo stanziamento previsto arrivando 300 milioni di euro!
Nella Gazzetta Ufficiale del 21 dicembre scorso è stato pubblicato il decreto interministeriale che introduce il Fondo per il Sostegno alla Transizione Industriale.
La finalità di questo strumento è l’adeguamento del sistema produttivo nazionale alle politiche europee in materia di lotta ai cambiamenti climatici, tramite l’agevolazione di progetti di INVESTIMENTO, eventualmente accompagnati da progetti di FORMAZIONE del personale dipendente:
Lo strumento è gestito da INVITALIA, con una dotazione complessiva di 150 milioni di euro (il 50% dei quali riservato alle IMPRESE ENERGIVORE), ed è aperto a imprese di qualsiasi dimensione per progetti avviati dopo la presentazione della domanda e completati nei 36 mesi successivi alla delibera di concessione.
I termini per la presentazione delle domande di agevolazione saranno definiti con un prossimo provvedimento, che individuerà anche le specifiche percentuali di contributo a fondo perduto per ciascuna tipologia di intervento.
Per maggiori informazioni sulle agevolazioni riguardanti il Fondo per il sostegno alla Transizione Industriale contatta i nostri esperti allo 0522/438524.