Industria 4.0
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
La Finanziaria 2020 ha introdotto una nuova disciplina degli incentivi fiscali alle imprese con l’obiettivo…
Patent Box Il Patent Box è uno degli strumenti agevolativi del Piano Nazionale Impresa 4.0. Il D.L.…
Consulenza bandi nazionali e regionali Il mondo della finanza agevolata è incrementato, oltre che da Leggi…
La misura favorisce finanziamenti agevolati alle imprese per investimenti in nuovi macchinari, impianti, attrezzature e…
Agevolazione introdotta a ottobre 2020, è riservata al determinate categorie di beneficiari, quali: Società di…
Il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinato dal D.Lgs 81708 ma non…
Con la ricezione del Reg. UE 679/16, che ha modificato e/integrato il D.Lgs 196/03 il…
La formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinata sia dal D.Lgs…
La tutela dell’ambiente è disciplinato dal D.Lgs 152/06; ogni impresa ha l’obbligo di valutare le…
Oltre alle normative nazionali sono presenti anche normative Internazionali a cui le imprese possono attingere…
Con specifico Decreto, il Ministero dello Sviluppo Economico ha definito le modalità di accesso alle agevolazioni per progetti di ricerca, sviluppo e innovazione funzionali allo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things, anche mediante il paradigma del metaverso, nei seguenti settori prioritari:
I progetti devono prevedere un budget di costi compreso tra 500.000 e 2.000.000 di euro, da realizzare nel corso di 24-30 mesi a partire dalla delibera di concessione.
A seconda della tipologia di progetto, i beneficiari (PMI, Grandi Imprese, Organismi di Ricerca) saranno tenuti a raggiungere i seguenti obiettivi finali:
L’agevolazione può arrivare fino all’80% dei costi ammissibili, con una riserva temporanea per le Regioni del Mezzogiorno pari al 34% delle risorse disponibili (45 milioni di euro).
Lo sportello telematico per la presentazione delle domande, gestito da Infratel (società in-house del Ministero), apre il prossimo 21 settembre.
Per ulteriori informazioni sul questa agevolazione contatta i nostri esperti allo 0522/438524.