Industria 4.0
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
La Finanziaria 2020 ha introdotto una nuova disciplina degli incentivi fiscali alle imprese con l’obiettivo…
Patent Box Il Patent Box è uno degli strumenti agevolativi del Piano Nazionale Impresa 4.0. Il D.L.…
Consulenza bandi nazionali e regionali Il mondo della finanza agevolata è incrementato, oltre che da Leggi…
La misura favorisce finanziamenti agevolati alle imprese per investimenti in nuovi macchinari, impianti, attrezzature e…
Agevolazione introdotta a ottobre 2020, è riservata al determinate categorie di beneficiari, quali: Società di…
Il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinato dal D.Lgs 81708 ma non…
Con la ricezione del Reg. UE 679/16, che ha modificato e/integrato il D.Lgs 196/03 il…
La formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinata sia dal D.Lgs…
La tutela dell’ambiente è disciplinato dal D.Lgs 152/06; ogni impresa ha l’obbligo di valutare le…
Oltre alle normative nazionali sono presenti anche normative Internazionali a cui le imprese possono attingere…
La Finanziaria 2020 ha introdotto una nuova disciplina degli incentivi fiscali alle imprese con l’obiettivo di sostenerne il processo di transizione digitale, ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica ed ecologica, accrescimento delle competenze sulle tecnologie abilitanti.
La Ricerca e Sviluppo consiste nella ricerca industriale e sviluppo sperimentale in campo scientifico e tecnologico rispetto allo stato dell’arte del mercato e del settore.
Nel Nuovo Credito d’Imposta Ricerca e Sviluppo viene ridefinito ed esteso alle attività di Innovazione Tecnologica, di Design e Ideazione Estetica.
Nell’Innovazione Tecnologica – Digitale 4.0 – Ecologica rientrano le attività diverse da quelle di R&S che hanno lo scopo di realizzare prodotti o processi di produzione nuovi o migliorati che si differenziano da quelli già realizzati o applicati dall’impresa. Occorre una valutazione delle caratteristiche tecnologiche, delle prestazioni, dell’eco-compatibilità, dell’ergonomia o altri elementi sostanziali. Il tema del Design e Ideazione Estetica riguarda le attività di concezione e realizzazione dei nuovi prodotti e campionari nei settori tessile e moda, calzaturiero, occhialeria, orafo, ceramica, mobile ed arredo.
Il Credito d’Imposta Ricerca e Sviluppo è rivolto a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico, dalla dimensione e dal regime fiscale. La fruizione del beneficio è subordinata al rispetto delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e all’adempimento degli obblighi contributi previdenziali e assistenziali.