Industria 4.0
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
La Finanziaria 2020 ha introdotto una nuova disciplina degli incentivi fiscali alle imprese con l’obiettivo…
Patent Box Il Patent Box è uno degli strumenti agevolativi del Piano Nazionale Impresa 4.0. Il D.L.…
Consulenza bandi nazionali e regionali Il mondo della finanza agevolata è incrementato, oltre che da Leggi…
La misura favorisce finanziamenti agevolati alle imprese per investimenti in nuovi macchinari, impianti, attrezzature e…
Agevolazione introdotta a ottobre 2020, è riservata al determinate categorie di beneficiari, quali: Società di…
Il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinato dal D.Lgs 81708 ma non…
Con la ricezione del Reg. UE 679/16, che ha modificato e/integrato il D.Lgs 196/03 il…
La formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinata sia dal D.Lgs…
La tutela dell’ambiente è disciplinato dal D.Lgs 152/06; ogni impresa ha l’obbligo di valutare le…
Oltre alle normative nazionali sono presenti anche normative Internazionali a cui le imprese possono attingere…
Con la ricezione del Reg. UE 679/16, che ha modificato e/integrato il D.Lgs 196/03 il tema “tutela dei dati personali” all’interno delle aziende è diventato di forte interesse.
Il nuovo Regolamento ha modificato l’approccio alla tematica Privacy. Oggi la tutela della Privacy non è vista solo come un obbligo normativo a cui adempiere ma la sua salvaguardia rispetto è di primaria importanza, in quanto permette alle imprese di fornire sistemi sicuri e di tutelare, non solo i dati personali dei propri collaborati, ma anche quelli di clienti/fornitori.
Creare un sistema di tutela della Privacy e dei dati personali significa altresì creare un sistema totalmente sicuro per dati aziendali.
Rispettare il Regolamento e le normative connesse significa, oltre che predisporre la documentazione prevista dal Regolamento, anche creare procedure da rispettare all’interno dell’impresa, fino all’implementazione di una “cultura della privacy” all’interno della propria realtà.
In un mondo sempre più tecnologico nessuna impresa è esonerata dall’implementazione di tali procedure.
Corporate Studio è in grado di supportare le imprese nell’elaborazione della documentazione necessaria, ed ha all’interno del proprio team figure in grado di assumere l’incarico di DPO (DATA PROTECTION OFFICIER):
Il Data Protection Officer è una nuova figura consulenziale, nata dal Regolamento generale sulla protezione dei dati 2016/679 – GDPR, che si affianca al Titolare d’azienda aiutandolo a garantire una corretta gestione e conservazione dei dati.