Industria 4.0
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
La Finanziaria 2020 ha introdotto una nuova disciplina degli incentivi fiscali alle imprese con l’obiettivo…
Patent Box Il Patent Box è uno degli strumenti agevolativi del Piano Nazionale Impresa 4.0. Il D.L.…
Consulenza bandi nazionali e regionali Il mondo della finanza agevolata è incrementato, oltre che da Leggi…
La misura favorisce finanziamenti agevolati alle imprese per investimenti in nuovi macchinari, impianti, attrezzature e…
Agevolazione introdotta a ottobre 2020, è riservata al determinate categorie di beneficiari, quali: Società di…
Il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinato dal D.Lgs 81708 ma non…
Con la ricezione del Reg. UE 679/16, che ha modificato e/integrato il D.Lgs 196/03 il…
La formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinata sia dal D.Lgs…
La tutela dell’ambiente è disciplinato dal D.Lgs 152/06; ogni impresa ha l’obbligo di valutare le…
Oltre alle normative nazionali sono presenti anche normative Internazionali a cui le imprese possono attingere…
REGIONE EMILIA-ROMAGNA – Bando per il sostegno a progetti di internazionalizzazione PMI, Consorzi, ATI/ATS, Reti di impresa
La Regione Emilia-Romagna incentiva progetti di internazionalizzazione e di promozione internazionale realizzati da Piccole e Medie Imprese (PMI), singolarmente o in forma aggregata, su aree geografiche omogenee.
Con la pubblicazione della Delibera di Giunta Regionale n. 545 del 12 aprile 2023 sono state fornite le indicazioni per l’assegnazione dei fondi complessivamente stanziati (10 milioni di euro), distribuiti nella forma di contributo a fondo perduto, fino ad un massimo di € 60.000 per azienda beneficiaria (€ 150.000 nel caso di Consorzi o altre forme di aggregazione).
Il bando si propone di promuove soprattutto progetti di imprese che
Per questo motivo, oltre ad eventuali costi di partecipazione alle fiere internazionali e di realizzazione del materiale promozionale, il budget di spesa del progetto deve obbligatoriamente prevedere anche interventi di consulenza specifica, quali, ad esempio, la realizzazione di un piano export digitale, i contratti di Temporary Export Manager e/o Digital Export Manager, il supporto alla promozione ed alla commercializzazione online.
I progetti dovranno svilupparsi nell’arco di tempo compreso tra la presentazione della domanda e la fine del 2024.
Lo sportello per la presentazione delle domande rimarrà aperto dal 27 aprile al 21 giugno 2023.
Corporate Studio ha avviato una collaborazione con TEM PLUS, società che gestisce la più grande community di Temporary Export Manager in Italia.
Grazie a queste competenze TEM PLUS è in grado di strutturare con forte professionalità e metodo progetti di internazionalizzazione, di digital export e di sviluppo commerciale nei mercati esteri.
Per maggiori informazioni contatta i nostri esperti allo 0522/438524.