Industria 4.0
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
La Finanziaria 2020 ha introdotto una nuova disciplina degli incentivi fiscali alle imprese con l’obiettivo…
Patent Box Il Patent Box è uno degli strumenti agevolativi del Piano Nazionale Impresa 4.0. Il D.L.…
Consulenza bandi nazionali e regionali Il mondo della finanza agevolata è incrementato, oltre che da Leggi…
La misura favorisce finanziamenti agevolati alle imprese per investimenti in nuovi macchinari, impianti, attrezzature e…
Agevolazione introdotta a ottobre 2020, è riservata al determinate categorie di beneficiari, quali: Società di…
Il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinato dal D.Lgs 81708 ma non…
Con la ricezione del Reg. UE 679/16, che ha modificato e/integrato il D.Lgs 196/03 il…
La formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinata sia dal D.Lgs…
La tutela dell’ambiente è disciplinato dal D.Lgs 152/06; ogni impresa ha l’obbligo di valutare le…
Oltre alle normative nazionali sono presenti anche normative Internazionali a cui le imprese possono attingere…
In attesa di conoscere la data di presentazione domanda sono stati pubblicati provvedimento, modello, istruzioni e specifiche tecniche per la predisposizione della domanda per il Credito d’Imposta per le rimanenze di magazzino nel settore tessile, della moda e degli accessori. Si resta in attesa dell’autorizzazione della Commissione Europea.
Il credito d’imposta è pari al 30% del valore di rimanenze finali eccedente la media del medesimo valore nei tre periodi precedenti. L’ammontare massimo del credito è pari al credito richiesto moltiplicato per una percentuale che sarà stabilita da un provvedimento emanato entro 10 giorni dalla scadenza dei termini di presentazione e potrà essere usato esclusivamente in compensazione con F24.
Le imprese dovranno comunicare l’incremento del valore delle rimanenze finali di magazzino nel periodo d’imposta di spettanza del beneficio rispetto alla media del triennio precedente.
La comunicazione può essere inviata direttamente dal contribuente o da un soggetto incaricato esclusivamente in modalità telematica ed entro 5 giorni è rilasciata una ricevuta che attesta la presa in carico.
A seguire il link al provvedimento:
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/-/provvedimento-del-11-ottobre-2021
Per ulteriori informazioni contatta i nostri esperti allo 0522/438524.