Industria 4.0
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
La Finanziaria 2020 ha introdotto una nuova disciplina degli incentivi fiscali alle imprese con l’obiettivo…
Patent Box Il Patent Box è uno degli strumenti agevolativi del Piano Nazionale Impresa 4.0. Il D.L.…
Consulenza bandi nazionali e regionali Il mondo della finanza agevolata è incrementato, oltre che da Leggi…
La misura favorisce finanziamenti agevolati alle imprese per investimenti in nuovi macchinari, impianti, attrezzature e…
Agevolazione introdotta a ottobre 2020, è riservata al determinate categorie di beneficiari, quali: Società di…
Il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinato dal D.Lgs 81708 ma non…
Con la ricezione del Reg. UE 679/16, che ha modificato e/integrato il D.Lgs 196/03 il…
La formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinata sia dal D.Lgs…
La tutela dell’ambiente è disciplinato dal D.Lgs 152/06; ogni impresa ha l’obbligo di valutare le…
Oltre alle normative nazionali sono presenti anche normative Internazionali a cui le imprese possono attingere…
BENEFICIARI
Tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Spese di formazione del personale sulle materie aventi ad oggetto le tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese e sostenute nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31/12/2019.
SPESE AMMISSIBILI
Costi del personale dipendente impegnato come docente o come discente nelle attività di formazione ammissibili limitatamente al costo aziendale riferito rispettivamente alle ore o alle giornate di formazione.
Le attività di formazione commissionate esternamente sono ammissibili solo se i soggetti sono accreditati per lo svolgimento di attività di formazione finanziata presso la Regione o Provincia autonoma in cui l’impresa ha la sede legale o la sede operativa, a Università, pubbliche o private, o a strutture ad esse collegate, a soggetti accreditati presso i fondi interprofessionali.
AGEVOLAZIONE
Credito d’imposta pari a:
– 50% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di € 300.000 per le piccole imprese;
– 40% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di € 250.000 per le medie imprese;
– 30% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di € 250.000 per le grandi imprese.
La misura del credito d’imposta è aumentata per tutte le imprese, fermo restando i limiti massimi annuali, al 60% nel caso in cui i destinatari della formazione ammissibile rientrino nelle categorie dei lavoratori dipendenti svantaggiati o molto svantaggiati.
MODALITÀ DI UTILIZZO
Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello di sostenimento delle spese ammissibili.