Industria 4.0
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
La Finanziaria 2020 ha introdotto una nuova disciplina degli incentivi fiscali alle imprese con l’obiettivo…
Patent Box Il Patent Box è uno degli strumenti agevolativi del Piano Nazionale Impresa 4.0. Il D.L.…
Consulenza bandi nazionali e regionali Il mondo della finanza agevolata è incrementato, oltre che da Leggi…
La misura favorisce finanziamenti agevolati alle imprese per investimenti in nuovi macchinari, impianti, attrezzature e…
Agevolazione introdotta a ottobre 2020, è riservata al determinate categorie di beneficiari, quali: Società di…
Il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinato dal D.Lgs 81708 ma non…
Con la ricezione del Reg. UE 679/16, che ha modificato e/integrato il D.Lgs 196/03 il…
La formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinata sia dal D.Lgs…
La tutela dell’ambiente è disciplinato dal D.Lgs 152/06; ogni impresa ha l’obbligo di valutare le…
Oltre alle normative nazionali sono presenti anche normative Internazionali a cui le imprese possono attingere…
ai sensi del D. Lgs. 231/01
1. INTRODUZIONE
2. ADOZIONE DEL CODICE ETICO E I SUOI DESTINATARI
3. PRINCIPI E REGOLE DI CONDOTTA
3.1 ONESTÀ – INTEGRITÀ – CORRETTEZZA E LEGALITÀ
3.2 TUTELA DELLA PERSONA E DELLA DIGNITÀ UMANA
3.3 RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
3.4 REGALIE E BENEFICI, INIZIATIVE LIBERALI E SPONSORIZZAZIONI
3.5 TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
3.6 TUTELA DELL’AMBIENTE
3.7 GESTIONE DEI FLUSSI FINANZIARI, DELLE OPERAZIONI SOCIETARIE E DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI-TRIBUTARI
3.8 CONFLITTO D’INTERESSI
3.9 TUTELA DELL’INDUSTRIA E DEL COMMERCIO
3.10 UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATICO E RISPETTO DEL DIRITTO D’AUTORE
3.11 RAPPORTI CON I FORNITORI
3.12 RELAZIONI CON I CLIENTI
3.13 COLLABORAZIONE CON LE AUTORITÀ PUBBLICHE DI VIGILANZA E CON GLI ORGANI DELLA GIUSTIZIA
3.14 RISERVATEZZA
4. MODALITA’ DI ATTUAZIONE E PROGRAMMA DI VIGILANZA
4.1 COMUNICAZIONE, FORMAZIONE ED EFFICACIA ESTERNA
4.2 OBBLIGHI PER TUTTI I DIPENDENTI
4.3 OBBLIGHI PER I COLLABORATORI
4.4 OBBLIGHI PER I SOGGETTI TERZI
4.5 CONTROLLI INTERNI
4.6 ORGANISMO DI VIGILANZA
4.7 SEGNALAZIONI ALL’ORGANISMO DI VIGILANZA E WHISTLEBLOWING
4.8 SANZIONI
5. DISPOSIZIONI FINALI
5.1 CONFLITTO CON IL CODICE ETICO
5.2 MODIFICHE AL CODICE
1. INTRODUZIONE
CORPORATE STUDIO SRL (di seguito anche solo “la Società” o “Corporate Studio”) vuole garantire, tramite la propria struttura e la propria organizzazione, i migliori standard qualitativi, in termini di affidabilità e rispetto delle leggi e delle normative.
Per questa ragione e con tale obiettivo, adotta il presente Codice Etico nella consapevolezza che i comportamenti aziendali devono essere improntati ai precisi principi etici.
2. ADOZIONE DEL CODICE ETICO E I SUOI DESTINATARI
Il Codice Etico è un documento ufficiale, è parte integrante del Modello Organizzativo e Gestionale adottato ai sensi del D. Lgs. 231/01 da Corporate Studio e costituisce uno strumento fondamentale per ribadire i valori in cui la stessa si riconosce. Il Codice Etico rappresenta, inoltre, un elemento indispensabile al fine di prevenire una eventuale responsabilità da reato in capo alla Società.
Il Codice Etico è diretto ad una molteplicità di destinatari:
a) agli organi sociali ed ai loro componenti;
b) ai dirigenti, ai dipendenti, ai prestatori di lavoro, anche temporaneo, senza alcuna eccezione;
c) ai fornitori, ai consulenti, ai collaboratori a qualunque titolo, ai procuratori ed a qualsiasi altro soggetto, anche esterno, che possa agire in nome e per conto della società.
I Destinatari del presente Codice Etico sono tenuti ad apprenderne i contenuti e a rispettarne i precetti secondo le modalità di seguito previste.
A tal fine, Corporate Studio garantisce l’effettiva diffusione del Codice Etico, all’interno e all’esterno delle Società, assicurando che venga consegnato o messo a disposizione di tutti i destinatari.
3. PRINCIPI E REGOLE DI CONDOTTA
3.1 Onestà – Integrità – Correttezza e Legalità
Corporate Studio da sempre crede nel totale rispetto di ogni legge, regolamento e normativa vigente e si impegna a garantire l’onestà, la correttezza e l’integrità nella conduzione quotidiana delle attività aziendali.
Al fine di assicurare i migliori standard di affidabilità e qualità, la Società ricerca e collabora esclusivamente con fornitori o interlocutori che condividono i medesimi valori di integrità, onestà e legalità.
Conseguentemente Corporate Studio vieta qualsiasi condotta preferenziale, sia nei confronti di soggetti pubblici che privati, e condanna qualsiasi illegittima pressione tesa ad ottenere un trattamento di favore, esercitata o subita dai destinatari del Codice Etico nell’espletamento delle proprie funzioni.
3.2 Tutela della persona e della dignità umana
Corporate Studio ritiene che le risorse umane siano un patrimonio fondamentale per la crescita e lo sviluppo della Società.
Per questo pone la massima attenzione alla tutela della persona, rispettando i suoi diritti fondamentali e impegnandosi a non porre in essere alcun comportamento discriminatorio, per ragioni di carattere razziale, etnico, politico, religioso, sindacale, di lingua o di sesso, nel rispetto di quanto previsto dalla Costituzione Italiana.
La Società rifiuta e condanna qualsiasi comportamento che possa offendere la dignità umana e vieta inoltre qualsiasi condotta che possa integrare, o anche solo favorire, lo sfruttamento del lavoro di personale irregolare e/o minorile, in violazione delle specifiche normative in materia.
A tal fine Corporate Studio collabora esclusivamente con soggetti terzi che condividano i medesimi principi e che si impegnino al pieno rispetto della persona, della dignità umana e delle garanzie primarie di ogni lavoratore, con particolare riferimento al rispetto della normativa in materia di sicurezza, in materia giuslavoristica e di immigrazione nell’ipotesi di impiego di personale straniero.
3.3 Rapporti con la Pubblica Amministrazione
Tutti i rapporti con la Pubblica Amministrazione devono essere gestiti con la massima trasparenza e correttezza.
Si precisa che per Pubblica Amministrazione si intendono, a titolo esemplificativo, non solo lo Stato, le Regioni, gli Enti locali e/o i Ministeri, ma anche l’Agenzia delle Entrate, la Dogana, i Vigili del fuoco, l’AUSL, l’INL, l’ARPA etc.
Per questo Corporate Studio prevede che ogni rapporto con la Pubblica Amministrazione debba essere intrattenuto esclusivamente dai soggetti che la Società ha all’uopo espressamente incaricato, i quali devono rispettare, nell’espletamento della propria attività, i principi di onestà e integrità, senza porre in essere alcun comportamento, quale l’offerta di denaro o di altra utilità, finalizzato ad influenzare illegittimamente le decisioni o l’imparzialità della Pubblica Amministrazione e idoneo a compromettere l’integrità e la reputazione della Società.
È inoltre vietato sfruttare o vantare relazioni esistenti o asserite con un pubblico ufficiale o un incaricato di un pubblico servizio, per far dare o promettere indebitamente, a sé o ad altri, denaro o altra utilità, come prezzo della propria mediazione illecita verso un pubblico ufficiale o un incaricato di un pubblico servizio, ovvero per remunerarlo in relazione all’esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri.
La Società vieta, inoltre, il ricorso o la presentazione di istanze o richieste alla Pubblica Amministrazione contenenti dichiarazioni non veritiere, alterate, falsificate o incomplete, aventi il fine di conseguire erogazioni pubbliche, contributi o finanziamenti agevolati, ovvero di ottenere indebitamente concessioni, autorizzazioni, licenze o altri atti amministrativi.
È vietato infine utilizzare eventuali contributi, agevolazioni o finanziamenti per scopi diversi per quelli per i quali sono stati ottenuti.
3.4 Regalie e benefici, iniziative liberali e sponsorizzazioni
Eventuali omaggi o regalie possono essere effettuati esclusivamente dal personale espressamente autorizzato dalla Società e comunque non devono in nessun modo eccedere le normali prassi commerciali regolate da apposite procedure aziendali.
In nessun caso l’offerta o la ricezione di regalie deve alterare la normale operatività e l’imparzialità nello svolgimento dell’attività svolta o ricevuta.
In particolare, eventuali omaggi non possono superare il limite di valore di euro 50,00. In caso di dubbio occorre sempre avvertire la direzione.
Le stesse regole e cautele devono operare in caso di inviti per pranzi, viaggi ed eventi in generale.
Tutti i destinatari del presente Codice sono quindi tenuti a respingere, e non effettuare, promesse di indebite offerte di denaro o di altri benefici.
In particolare, Corporate Studio vieta espressamente l’offerta di regali ad esponenti della Pubblica Amministrazione, pubblici ufficiali, soggetti incaricati di pubblico servizio o pubblici funzionari e quanto sopra non deve essere eluso ricorrendo a terzi.
Qualora una persona dell’azienda riceva, da parte di un componente della Pubblica Amministrazione, richieste esplicite o pressioni indebite, deve informare immediatamente il proprio superiore gerarchico o il soggetto cui sia tenuto a riferire, per l’adozione delle opportune iniziative, oltre all’Organismo di Vigilanza.
Infine, la Società, qualora lo ritenga opportuno, può effettuare sponsorizzazioni o erogazioni liberali, che possono riguardare ad esempio l’ambito sociale, economico, ambientale, sportivo, artistico e culturale, verificando che si tratti di manifestazioni o eventi che offrono garanzie di qualità, o pubblico interesse.
In ogni caso, ogni erogazione o sponsorizzazione elargita deve essere approvata secondo quanto previsto dalle procedure aziendali e deve essere regolarmente e correttamente formalizzata.
3.5 Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro
La tutela della salute e la sicurezza dei lavoratori e dell’ambiente di lavoro sono valori fondamentali per Corporate Studio, rispetto ai quali la Società dedica la massima priorità in termini di risorse, sia economiche che umane, trovando gli stessi fondamento nei principi generali sanciti dagli articoli 4, 32 e 35 della Costituzione.
La Società si impegna a diffondere e consolidare una cultura della sicurezza, sviluppando la consapevolezza dei rischi, del rispetto della normativa vigente e promuovendo comportamenti responsabili da parte di tutti i collaboratori, alla luce dei seguenti principi:
• evitare i rischi;
• valutare i rischi che non possono essere evitati;
• combattere i rischi alla fonte;
• adeguare il lavoro all’uomo, nella scelta e nella concezione dei posti di lavoro, nella scelta delle attrezzature e dei metodi di lavoro;
• tener conto del grado di evoluzione della tecnica;
• sostituire ciò che è pericoloso con ciò che non è pericoloso o che è meno pericoloso;
• programmare la prevenzione, mirando ad un complesso coerente che integri nella medesima la tecnica, l’organizzazione del lavoro, le condizioni di lavoro, le relazioni sociali e l’influenza dei fattori dell’ambiente di lavoro;
• dare priorità alle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale;
• impartire adeguate istruzioni ai lavoratori;
• programmare la prevenzione tenendo in considerazione le condizioni tecniche produttive ed organizzative dell’azienda, nonché l’influenza dei fattori dell’ambiente di lavoro;
• rispettare i principi ergonomici nella concezione dei posti di lavoro, nella scelta delle attrezzature e nella definizione dei metodi di lavoro e produzione, anche per attenuare il lavoro monotono e quello ripetitivo;
• assicurare le migliori misure igieniche;
• assicurare l’informazione, la formazione, la consultazione e la partecipazione dei lavoratori ovvero dei loro rappresentanti, sulle questioni riguardanti la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro.
Corporate Studio garantisce il rispetto delle normative in materia di sicurezza e assicura che tutti gli incarichi attribuiti a consulenti esterni o ai singoli responsabili aziendali, siano conferiti in base a comprovate e adeguate competenze ed esperienze maturate in materia.
Per questo motivo collabora esclusivamente con fornitori che diano idonee garanzie sul pieno rispetto della normativa in materia di sicurezza.
3.6 Tutela dell’ambiente
Corporate Studio rispetta l’ambiente che la circonda e per questo motivo assicura l’applicazione di tutte le normative vigenti poste a tutela dell’ambiente, collaborando esclusivamente con soggetti che posseggano tutti i requisiti richiesti dalle normative ambientali.
Tutti i collaboratori di Corporate Studio, compresi i fornitori di lavori o servizi in appalto o subappalto per quanto di loro competenza, devono rispettare i dettami in materia ambientale previsti dal D. Lgs. 152/2006 e dal codice penale, oltre alle prescrizioni previste dalle autorizzazioni ambientali eventualmente possedute.
3.7 Gestione dei flussi finanziari, delle operazioni societarie e degli adempimenti fiscali-tributari
Corporate Studio assicura la liceità, correttezza e veridicità di ogni operazione contabile, ponendo in essere condotte documentate e verificabili, nel rispetto dei principi di trasparenza, segregazione di ruoli, tracciabilità. La Società garantisce il rispetto delle normative specifiche al fine di contrastare i fenomeni di riciclaggio, nonché di auto riciclaggio e di tutte le normative e gli adempimenti previsti in materia societaria, amministrativa, finanziaria, fiscale e tributaria.
La Società ripone particolare attenzione alla predisposizione del bilancio e degli altri documenti contabili, nel rispetto dei principi di verità, accuratezza, completezza e trasparenza del dato registrato.
La Società garantisce altresì il rispetto di tutte le normative e di tutti gli adempimenti previsti in ambito fiscale e tributario, monitorando gli aggiornamenti normativi e gestendo tutti i processi connessi con il massimo rigore e con assoluta trasparenza.
Tutti i destinatari del Codice Etico devono garantire la veridicità dei dati forniti e la loro completezza, fornendo le opportune evidenze per consentire la verifica dei suddetti dati e delle relative operazioni.
3.8 Conflitto d’interessi
Tutti i Destinatari del presente Codice Etico devono garantire che ogni decisione sia presa nell’esclusivo interesse di Corporate Studio e devono astenersi dal trarre vantaggio dalla propria posizione al fine di favorire sé stessi o terzi a danno o a svantaggio della Società.
Nell’ipotesi in cui siano individuate situazioni di conflitto di interesse, anche solo potenziale, queste devono essere tempestivamente e dettagliatamente comunicate alla Società ed il soggetto in conflitto dovrà astenersi.
3.9 Tutela dell’industria e del commercio
Tutti i rapporti con i concorrenti, attuali o potenziali, sono caratterizzati da lealtà e correttezza in quanto Corporate Studio crede fermamente nel rispetto del mercato e della libera concorrenza.
La Società vieta pertanto ogni comportamento che possa integrare forme di concorrenza sleale o che possa costituire impedimento o turbamento all’esercizio di un’impresa o del commercio e garantisce il rispetto di ogni legge vigente in materia.
Corporate Studio riconosce l’importanza del rispetto della tutela di marchi e brevetti al fine di garantire un mercato corretto e leale, oltre ad un trasparente rapporto con la clientela. A tal fine la Società è impegnata a rispettare ogni normativa in tema di tutela della proprietà industriale, marchi e brevetti.
Corporate Studio persegue la propria missione attraverso l’utilizzo di beni e servizi di qualità e nel rispetto di tutte le norme e certificazioni attivate.
3.10 Utilizzo del sistema informatico e rispetto del diritto d’autore
Tutte le tecnologie ed i sistemi informatici presenti in azienda devono essere utilizzati nello svolgimento della propria attività lavorativa, secondo quanto previsto nei regolamenti aziendali e rispettando tutti i principi enunciati nel presente Codice Etico.
In particolare, Corporate Studio condanna qualsiasi utilizzo degli strumenti informatici che possa arrecare pregiudizio alla dignità umana e vieta l’accesso a qualsiasi sito il cui contenuto possa ledere la dignità della persona o violare norme di legge.
La Società garantisce inoltre il pieno rispetto della normativa posta a tutela del diritto d’autore, vietando fin da ora il download, la duplicazione o l’utilizzo di software illecitamente scaricati o comunque non dotati di regolare licenza.
3.11 Rapporti con i Fornitori
Corporate Studio si impegna a contrastare qualsiasi fenomeno di ricettazione, riciclaggio, evasione fiscale, selezionando i propri fornitori esclusivamente in base a criteri di affidabilità e qualità, avendo attenzione ai migliori standard qualitativi dei beni e dei servizi richiesti.
Nella scelta dei fornitori non sono ammesse ed accettate pressioni indebite, tali da favorire un fornitore piuttosto ad un altro e minare, in tal modo, la credibilità e la fiducia che il mercato ripone in Corporate Studio per quanto riguarda la trasparenza ed il rigore nell’applicazione della legge.
La Società ribadisce quindi di collaborare esclusivamente con fornitori che diano adeguate garanzie in merito al rispetto di tutti i principi enunciati nel presente Codice Etico e delle leggi vigenti.
3.12 Relazioni con i clienti
Corporate Studio impronta tutti i rapporti con i clienti alla luce della massima trasparenza ed onestà.
Per Corporate Studio, il principio di trasparenza e di onestà si estrinseca anche nell’ambito della gestione dell’errore, che dovrà essere immediatamente riconosciuto in un’ottica di condivisione e collaborazione all’interno della società, affinché vengano prese tutte le misure idonee per la rimozione dello stesso e per la prevenzione di una sua eventuale reiterazione.
3.13 Collaborazione con le Autorità pubbliche di Vigilanza e con gli Organi della Giustizia
Ogni rapporto con le Autorità pubbliche di Vigilanza e con gli Organi di giustizia deve sempre essere improntato alla massima collaborazione. A tal fine la Società conferma l’obbligo di rispondere in maniera accurata, completa e veritiera alle richieste di tali Organi e Autorità, fornendo tutte le informazioni necessarie richieste.
3.14 Riservatezza
Tutti i Destinatari del presente Codice Etico assicurano la riservatezza delle informazioni acquisite nello svolgimento della propria attività lavorativa, impegnandosi a trattare e custodire i dati acquisiti nel rispetto delle normative in materia, né ad utilizzarli per ottenere vantaggi personali e aziendali, diretti o indiretti.
In particolare, Corporate Studio assicura la massima riservatezza su ricerche, informazioni, documenti, studi, iniziative, progetti, contratti, e affini conosciuti in ragione delle attività svolte e pone in essere misure necessarie per tutelare le informazioni gestite affinché esse non siano accessibili a personale non autorizzato.
4. MODALITA’ DI ATTUAZIONE E PROGRAMMA DI VIGILANZA
4.1 Comunicazione, formazione ed efficacia esterna
Il Codice Etico deve essere portato a conoscenza di tutti i Destinatari.
A tal fine Corporate Studio si impegna a diffondere il presente Codice Etico nei confronti di tutti i soggetti interni ed esterni, mediante apposite attività di informazione e comunicazione, quali la distribuzione del Codice Etico a tutti i componenti degli organi sociali e a tutti i dipendenti, l’affissione del Codice in luogo accessibile e la messa a disposizione dei terzi destinatari e di ogni altro interlocutore.
Per una corretta e concreta diffusione dei principi enunciati nel presente Codice Etico la Società prevede, inoltre, appositi eventi formativi per il personale interno.
4.2 Obblighi per tutti i dipendenti
Violare i principi enunciati nel presente Codice Etico significa tradire i principi su cui si fonda la Società e per tale motivo tutti i dipendenti sono obbligati a conoscere il contenuto del presente Codice Etico, le norme di legge da questo richiamate, nonché le norme che regolano l’attività svolta nell’ambito della propria funzione e che costituiscono parte integrante della prestazione lavorativa di ciascuno.
Il rispetto del Codice Etico costituisce parte integrante del contratto di lavoro subordinato, in essere e da stipulare, ai sensi dell’art. 2104 c.c. e, come tale, ogni sua violazione sarà perseguito e sanzionato dalla Società nel rispetto di quanto previsto dai rispettivi CCNL applicabili e dall’art. 7 della L. 300/1970 (Statuto dei Lavoratori).
Tutti i predetti soggetti hanno, quindi, l’obbligo di astenersi da comportamenti che violano i principi e le norme richiamate dal Codice Etico e qualora vengano a conoscenza di presunte condotte illecite da parte altrui, hanno altresì l’obbligo di comunicarlo al proprio superiore gerarchico e/o all’Organismo di Vigilanza.
4.3 Obblighi per i collaboratori
I collaboratori, i consulenti ed i lavoratori autonomi, i terzi che per qualsiasi motivo prestano la propria attività in favore di Corporate Studio, devono conoscere e sottoscrivere l’adesione ai principi ed alle regole previste dal presente Codice Etico, quale elemento essenziale della stipulazione di contratti di qualsiasi natura fra l’azienda e tali soggetti.
Le disposizioni così sottoscritte o, in ogni caso, approvate, anche per fatti concludenti, costituiscono parte integrante dei contratti stessi ed eventuali violazioni da parte dei soggetti terzi di specifiche disposizioni del Codice Etico, in base alla loro gravità, possono legittimare il recesso da parte delle Società dai rapporti contrattuali in essere con detti soggetti e possono altresì essere individuate ex ante come cause di risoluzione automatica del contratto ai sensi dell’art. 1456 cod. civ.
4.4 Obblighi per i soggetti terzi
Tutti coloro che, agendo in nome o per conto di Corporate Studio, entrano in contatto con soggetti terzi, devono informare tali soggetti degli impegni e degli obblighi imposti dal presente Codice Etico, richiedendo l’adesione ed il rispetto.
A tal fine, nei contratti con i terzi, la Società prevede l’introduzione di apposite clausole contrattuali e/o la sottoscrizione di dichiarazioni volte a formalizzare l’impegno al rispetto del Codice Etico adottato.
In caso di rifiuto da parte dei terzi destinatari alla formalizzazione dell’impegno, ogni soggetto è tenuto a comunicarlo ai propri responsabili e all’Organismo di Vigilanza.
4.5 Controlli interni
Per garantire l’effettiva applicazione del Codice Etico, in un’ottica di miglioramento dell’efficienza e dell’organizzazione aziendale, la Società pone in essere controlli interni aventi ad oggetto il rispetto dei principi enunciati nel presente Codice, delle leggi e delle procedure aziendali.
4.6 Organismo di Vigilanza
L’art. 6 del D. Lgs. 231/01 prevede la nomina di un Organismo di Vigilanza a cui è affidato il controllo dell’effettiva applicazione e del rispetto dei principi enunciati nel presente Codice Etico e del Modello Organizzativo adottato dalla Società.
4.7 Segnalazioni all’Organismo di Vigilanza e Whistleblowing
Qualora un soggetto tenuto al rispetto del Modello e del presente Codice Etico venga a conoscenza di condotte illecite, rilevanti ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001, o di violazioni, anche potenziali, del Modello e del Codice Etico, di cui sia venuto a conoscenza in ragione delle funzioni svolte, deve, a tutela dell’integrità della Società, farne tempestiva segnalazione circostanziata, all’Organismo di Vigilanza.
La segnalazione, fondata su elementi di fatto precisi e concordanti, può essere effettuata con le seguenti modalità:
– tramite apposita casella di posta elettronica accessibile al solo Presidente dell’OdV: odvcorporatestudio@gmail.com;
– tramite lettera da inviare alla c.a. del Presidente dell’OdV monocratico, Avv. Marco Ferretti, con studio in Via Alberto Pansa n. 1, 42124 Reggio Emilia.
Detti canali sono in grado di garantire la riservatezza dell’identità del segnalante nelle attività di gestione della segnalazione.
In ogni caso, l’OdV si adopera affinché coloro che hanno effettuato le segnalazioni non siano oggetto di ritorsioni, discriminazioni o, comunque, penalizzazioni, diretti o indiretti, per motivi collegati, direttamente o indirettamente, alla segnalazione, assicurando, quindi, la adeguata riservatezza di tali soggetti.
L’adozione di misure discriminatorie nei confronti di soggetti che effettuano le segnalazioni può essere denunciata all’ispettorato nazionale del lavoro, per i provvedimenti di propria competenza, oltre che dal segnalante, anche dall’organizzazione sindacale indicata dal medesimo.
Il licenziamento ritorsivo o discriminatorio del soggetto segnalante è nullo. Sono altresì nulli il mutamento di mansioni ai sensi dell’art. 2103 del codice civile, nonché qualsiasi altra misura ritorsiva o discriminatoria adottata nei confronti del segnalante. È onere del datore di lavoro, in caso di controversie legate all’irrogazione di sanzioni disciplinari, o a demansionamenti, licenziamenti, trasferimenti, o sottoposizione del segnalante ad altra misura organizzativa avente effetti negativi, diretti o indiretti, sulle condizioni di lavoro, successivi alla presentazione della segnalazione, dimostrare che tali misure sono fondate su ragioni estranee alla segnalazione stessa.
4.8 Sanzioni
In caso di violazioni del Codice Etico, Corporate Studio adotta, nei confronti dei responsabili delle violazioni stesse, laddove ritenuto necessario per la tutela degli interessi aziendali, provvedimenti disciplinari secondo quanto previsto dall’apposito sistema disciplinare contenuto nel Modello Organizzativo ex D. Lgs. 231/01 e predisposto nel rispetto della legge, dei CCNL applicabili e dello Statuto dei Lavoratori.
5. DISPOSIZIONI FINALI
5.1 Conflitto con il Codice Etico
Nell’ipotesi di conflitto tra una disposizione del presente Codice Etico e altre disposizioni previste nei regolamenti o nelle procedure interne, prevale quanto previsto dal presente Codice Etico.
5.2 Modifiche al Codice
Qualsiasi modifica e/o integrazione al presente Codice Etico dovrà essere apportata con le stesse modalità adottate per la sua approvazione iniziale da parte dell’Amministratore Unico.