Industria 4.0
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
La Finanziaria 2020 ha introdotto una nuova disciplina degli incentivi fiscali alle imprese con l’obiettivo…
Patent Box Il Patent Box è uno degli strumenti agevolativi del Piano Nazionale Impresa 4.0. Il D.L.…
Consulenza bandi nazionali e regionali Il mondo della finanza agevolata è incrementato, oltre che da Leggi…
La misura favorisce finanziamenti agevolati alle imprese per investimenti in nuovi macchinari, impianti, attrezzature e…
Agevolazione introdotta a ottobre 2020, è riservata al determinate categorie di beneficiari, quali: Società di…
Il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinato dal D.Lgs 81708 ma non…
Con la ricezione del Reg. UE 679/16, che ha modificato e/integrato il D.Lgs 196/03 il…
La formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinata sia dal D.Lgs…
La tutela dell’ambiente è disciplinato dal D.Lgs 152/06; ogni impresa ha l’obbligo di valutare le…
Oltre alle normative nazionali sono presenti anche normative Internazionali a cui le imprese possono attingere…
Con il decreto del 14 dicembre 2021 (GU 9 febbraio 2022, n. 33) i Ministeri competenti (Transizione Ecologica, Sviluppo Economico, Economia e Finanze) hanno definito le condizioni di accesso e fruizione per il credito d’Imposta introdotto dalla Legge Finanziaria 2019 per tutte le imprese che impiegano nei propri processi interni prodotti finiti ed imballaggi primari e secondari “ecosostenibili”.
Nello specifico, rientrano nell’ambito agevolativo gli acquisti di:
Il Credito d’Imposta, pari al 36% delle spese sostenute negli anni 2019 e 2020, è riconosciuto fino ad un massimo di € 20.000/anno ed è utilizzabile in compensazione tramite F24, senza concorrere alla formazione della base imponibile ai fini IRES ed IRAP.
Le istanze devono essere presentate a partire dal prossimo 21 febbraio e fino al 22 aprile 2022, tramite una procedura informatica in cui l’ordine di arrivo è importante, dal momento che l’assegnazione dell’agevolazione avviene fino ad esaurimento delle risorse disponibili (1 milione di euro per ciascuno dei due anni).
Per maggiori informazioni i nostri esperti rimangono a vostra disposizione allo 0522/438524.