Industria 4.0
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
La Finanziaria 2020 ha introdotto una nuova disciplina degli incentivi fiscali alle imprese con l’obiettivo…
Patent Box Il Patent Box è uno degli strumenti agevolativi del Piano Nazionale Impresa 4.0. Il D.L.…
Consulenza bandi nazionali e regionali Il mondo della finanza agevolata è incrementato, oltre che da Leggi…
La misura favorisce finanziamenti agevolati alle imprese per investimenti in nuovi macchinari, impianti, attrezzature e…
Agevolazione introdotta a ottobre 2020, è riservata al determinate categorie di beneficiari, quali: Società di…
Il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinato dal D.Lgs 81708 ma non…
Con la ricezione del Reg. UE 679/16, che ha modificato e/integrato il D.Lgs 196/03 il…
La formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinata sia dal D.Lgs…
La tutela dell’ambiente è disciplinato dal D.Lgs 152/06; ogni impresa ha l’obbligo di valutare le…
Oltre alle normative nazionali sono presenti anche normative Internazionali a cui le imprese possono attingere…
Il Decreto Aiuti del 2 maggio scorso ha introdotto importanti novità in merito alle agevolazioni già previste dal Piano Transizione 4.0 (2020-2021-2022), per quest’ultimo anno di operatività.
Tra queste, l’aliquota del Credito d’Imposta sui Beni Strumentali Immateriali 4.0 è stata aumentata dal 20 al 50%, per investimenti avviati nel 2022.
Rientrano in questo ambito tutte le tipologie di software di cui all’Allegato B della Legge di Bilancio 2017 (es: cyber security, blockchain, EDM, PDM, PLM, IoT, sistemi di comunicazione intra-fabbrica, SCADA, MES, progettazione, ecc.).
Come già per i beni di cui all’Allegato A (beni strumentali materiali) della medesima legge, è prevista una finestra temporale fino al 30 giugno 2023, ma esclusivamente per beni ordinati entro il 31/12/2022 e per i quali a quella data risulti pagato un acconto pari almeno al 20% del costo di acquisto.
Le aziende interessate a valutare il proprio budget di investimento in software 2022 alla luce di questa importante novità, possono contattare i nostri esperti allo 0522/438524.