Industria 4.0
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
La Finanziaria 2020 ha introdotto una nuova disciplina degli incentivi fiscali alle imprese con l’obiettivo…
Patent Box Il Patent Box è uno degli strumenti agevolativi del Piano Nazionale Impresa 4.0. Il D.L.…
Consulenza bandi nazionali e regionali Il mondo della finanza agevolata è incrementato, oltre che da Leggi…
La misura favorisce finanziamenti agevolati alle imprese per investimenti in nuovi macchinari, impianti, attrezzature e…
Agevolazione introdotta a ottobre 2020, è riservata al determinate categorie di beneficiari, quali: Società di…
Il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinato dal D.Lgs 81708 ma non…
Con la ricezione del Reg. UE 679/16, che ha modificato e/integrato il D.Lgs 196/03 il…
La formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinata sia dal D.Lgs…
La tutela dell’ambiente è disciplinato dal D.Lgs 152/06; ogni impresa ha l’obbligo di valutare le…
Oltre alle normative nazionali sono presenti anche normative Internazionali a cui le imprese possono attingere…
A chi si rivolge
Possono presentare domanda ed essere beneficiari dei contributi previsti nel presente bando i seguenti soggetti che intendono svolgere o svolgono attualmente un’attività consentita dagli atti di pianificazione comunali disciplinanti le destinazioni d’uso degli immobili sedi degli interventi:
Obiettivi
I progetti finanziati devono prevedere interventi aventi ad oggetto l’insediamento e/o la riqualificazione, l’ammodernamento e/o l’ampliamento delle attività d’impresa, professionali e/o no profit in immobili localizzati nelle aree dei centri storici, delle frazioni e/o di altre aree dei comuni indicati di seguito, che abbiano come obiettivo prioritario quello di aumentare l’attrattività dei luoghi e l’aumento dei flussi di persone verso le aree stesse.
AREE AMMISSIBILI
Contributo:
E’ riconosciuto un contributo a fondo perduto in misura pari ad un minimo del 50% fino ad un massimo del 70% delle spese ammissibili
La misura del contributo è incrementata del 10%:
Il contributo complessivo concedibile non potrà comunque superare l’importo massimo di € 150.000,00.
Spese ammissibili:
I progetti per i quali viene presentata domanda di contributo dovranno avere una dimensione di investimento non inferiore a € 10.000,00:
a) Spese per opere edili, murarie e impiantistiche;
b) Acquisto di arredi;
c) Acquisto di impianti;
d) Acquisto di hardware, software, licenze per l’utilizzo di software, servizi di cloud computing;
e) Spese per la realizzazione di siti internet ed e-commerce;
f) Spese per l’acquisto e installazione di impianti per la ricarica di mezzi elettrici ad uso gratuito;
g) Spese per l’acquisto di mezzi di trasporto;
h) Spese promozionali;
i) Acquisizioni di servizi di consulenza specializzata.
Presentazione della domanda:
La domanda di contributo dovrà essere compilata ed inviata alla Regione esclusivamente per via telematica, tramite l’applicazione web “SFINGE 2020”. La domanda di contributo dovrà essere firmata digitalmente.