Industria 4.0
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
La Finanziaria 2020 ha introdotto una nuova disciplina degli incentivi fiscali alle imprese con l’obiettivo…
Patent Box Il Patent Box è uno degli strumenti agevolativi del Piano Nazionale Impresa 4.0. Il D.L.…
Consulenza bandi nazionali e regionali Il mondo della finanza agevolata è incrementato, oltre che da Leggi…
La misura favorisce finanziamenti agevolati alle imprese per investimenti in nuovi macchinari, impianti, attrezzature e…
Agevolazione introdotta a ottobre 2020, è riservata al determinate categorie di beneficiari, quali: Società di…
Il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinato dal D.Lgs 81708 ma non…
Con la ricezione del Reg. UE 679/16, che ha modificato e/integrato il D.Lgs 196/03 il…
La formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinata sia dal D.Lgs…
La tutela dell’ambiente è disciplinato dal D.Lgs 152/06; ogni impresa ha l’obbligo di valutare le…
Oltre alle normative nazionali sono presenti anche normative Internazionali a cui le imprese possono attingere…
Apre il prossimo 12 luglio il nuovo sportello regionale riservato alle MPMI (Micro, Piccole e Medie Imprese) che investono in partecipazione a fiere internazionali svolte in paesi esteri o a fiere in Italia purché con qualifica internazionale.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto del 100% fino a 10.000 euro (in regime “de minimis”).
Le fiere possono essere sia in presenza, sia digitalizzate (fiere virtuali con partecipazione da remoto). È ammessa anche la partecipazione a incontri d’affari (B2B) o eventi di promozione organizzati in formato digitale da organizzatori esteri.
Le fiere ammissibili sono quelle che si terranno dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022.
Nel caso di fiere in presenza saranno ammessi i seguenti costi: affitto spazi, allestimento (incluse le spese di progettazione degli stand), gestione spazi, trasporto merci in esposizione e assicurazione delle stesse, ingaggio di hostess/interpreti.
Nel caso di fiere virtuali saranno ammessi i seguenti costi: iscrizione alla fiera e ai relativi servizi, consulenze in campo digital, hosting, sviluppo piattaforme per la virtualizzazione, produzione di contenuti digitali, accordi onerosi con media partners, spese di spedizione dei campionari.
Le risorse disponibili, come già accaduto su altri sportelli regionali, potrebbero esaurirsi già nel corso del primo giorno di apertura: le aziende interessate a valutare l’interesse dello strumento per la propria specifica realtà possono contattare i nostri esperti allo 0522/438524.