Industria 4.0
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
La Finanziaria 2020 ha introdotto una nuova disciplina degli incentivi fiscali alle imprese con l’obiettivo…
Patent Box Il Patent Box è uno degli strumenti agevolativi del Piano Nazionale Impresa 4.0. Il D.L.…
Consulenza bandi nazionali e regionali Il mondo della finanza agevolata è incrementato, oltre che da Leggi…
La misura favorisce finanziamenti agevolati alle imprese per investimenti in nuovi macchinari, impianti, attrezzature e…
Agevolazione introdotta a ottobre 2020, è riservata al determinate categorie di beneficiari, quali: Società di…
Il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinato dal D.Lgs 81708 ma non…
Con la ricezione del Reg. UE 679/16, che ha modificato e/integrato il D.Lgs 196/03 il…
La formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinata sia dal D.Lgs…
La tutela dell’ambiente è disciplinato dal D.Lgs 152/06; ogni impresa ha l’obbligo di valutare le…
Oltre alle normative nazionali sono presenti anche normative Internazionali a cui le imprese possono attingere…
BENEFICIARI
Possono beneficiare dell’agevolazione le micro, piccole e medie imprese (PMI) che:
Possono beneficiare dell’intervento anche le PMI in partenariato tra loro, fino a un massimo di dieci soggetti co-proponenti, in cui figuri, come soggetto promotore capofila, un DIH-digital innovation hub o un EDI-ecosistema digitale per l’innovazione, di cui al Piano nazionale Impresa 4.0. In questo caso, ciascun proponente deve sostenere almeno il 10% dei costi complessivi ammissibili.
INTERVENTI AMMISSIBILI
I progetti ammissibili alle agevolazioni devono essere diretti alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle PMI mediante l’implementazione di:
1. tecnologie abilitanti individuate dal Piano nazionale impresa 4.0. (advanced manufacturing solutions, addittive manufacturing, realtà aumentata, simulation, integrazione orizzontale e verticale, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data e analytics);
e/o
2. tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera.
Ciascun soggetto può presentare una sola domanda di accesso alle agevolazioni che può riguardare unicamente:
SPESE AMMISSIBILI
I progetti devono prevedere spese non inferiori a 50.000 € e non superiori a 500.000 €.
Progetti di innovazione di processo o di innovazione dell’organizzazione (Capo II)
Progetto di investimenti (Capo III)
DURATA
I progetti devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda e ultimati non oltre il termine di 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.
AGEVOLAZIONI
Percentuale nominale pari al 50% delle spese ammissibili, di cui:
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande di agevolazione devono essere presentate a decorrere dalle ore 12.00 del 15 dicembre 2020 tramite la procedura informatica messa a disposizione da Invitalia. Le domande di agevolazione sono ammesse alla fase istruttoria sulla base dell’ordine cronologico giornaliero di presentazione.
Per maggiori informazioni contatta i nostri esperti al n. 0522/438524.