Industria 4.0
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
Le imprese che investono in Beni nuovi e strumentali all’attività d’impresa che hanno le caratteristiche…
La Finanziaria 2020 ha introdotto una nuova disciplina degli incentivi fiscali alle imprese con l’obiettivo…
Patent Box Il Patent Box è uno degli strumenti agevolativi del Piano Nazionale Impresa 4.0. Il D.L.…
Consulenza bandi nazionali e regionali Il mondo della finanza agevolata è incrementato, oltre che da Leggi…
La misura favorisce finanziamenti agevolati alle imprese per investimenti in nuovi macchinari, impianti, attrezzature e…
Agevolazione introdotta a ottobre 2020, è riservata al determinate categorie di beneficiari, quali: Società di…
Il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinato dal D.Lgs 81708 ma non…
Con la ricezione del Reg. UE 679/16, che ha modificato e/integrato il D.Lgs 196/03 il…
La formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro è disciplinata sia dal D.Lgs…
La tutela dell’ambiente è disciplinato dal D.Lgs 152/06; ogni impresa ha l’obbligo di valutare le…
Oltre alle normative nazionali sono presenti anche normative Internazionali a cui le imprese possono attingere…
I fondi del Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR hanno permesso la riapertura degli Accordi per l’Innovazione, in una versione rinnovata e semplificata.
I progetti agevolabili devono prevedere attività di Ricerca Industriale e di Sviluppo Sperimentale finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti riconducibili al secondo Pilastro del Programma “Orizzonte Europa”.
Le istanze possono essere presentate da IMPRESE:
in forma singola o associata, con altre imprese (eventualmente appartenenti al medesimo gruppo societario e, limitatamente a specifiche aree di intervento, anche con imprese agricole) e Centri di ricerca, fino ad un massimo di 5 co-proponenti.
Con questo strumento il Ministero dello Sviluppo Economico si propone di agevolare i progetti tramite:
Sono previste maggiorazioni in termini di contributo a fondo perduto nel caso in cui il progetto sia realizzato in forma congiunta da almeno un’impresa e uno o più Organismi di ricerca.
La dimensione minima dei progetti ammissibili è pari a 5 milioni di euro, mentre la durata è compresa tra i 18 e i 36 mesi, fatta salva la facoltà di richiedere una sola proroga motivata per ulteriori 6 mesi.
La dotazione del primo sportello (500 milioni di euro) e l’interesse suscitato dalla nuova versione dello strumento suggeriscono di presentare l’istanza all’apertura della piattaforma telematica, il prossimo 11 maggio.
Per ulteriori informazioni sugli Accordi per l’Innovazione contatta i nostri esperti allo 0522/438524.